Glossario
Clamidia (Batterio)
L’infezione batterica sessualmente trasmissibile (IST) più comune in Svizzera, asintomatica in oltre la metà dei casi. La clamidia può persistere a lungo e, in rari casi, portare a infiammazioni pelviche o ostruzione delle tube di Falloppio. Il trattamento antibiotico è efficace e ben tollerato. Una conferma affidabile dell’assenza di infezione da clamidia può essere ottenuta 2-3 settimane dopo il contatto sessuale.
Gonorrea (Batterio)
Un’infezione da gonococchi può essere asintomatica, ma può anche causare secrezioni purulente, visibili negli uomini soprattutto al mattino prima della minzione. Nelle donne può manifestarsi con perdite vaginali e dolori al basso ventre. Il trattamento si basa su antibiotici, e l’efficacia della terapia può essere verificata con un test dopo 4 settimane. Una conferma affidabile dell’assenza di infezione può essere ottenuta 2-3 settimane dopo il contatto sessuale.
Ureaplasma/Mycoplasma (Batterio)
La colonizzazione genitale da parte di Mycoplasma e Ureaplasma è comune e raramente provoca sintomi. Questi batteri dovrebbero essere testati e trattati solo in condizioni specifiche. Per questo motivo, non è raccomandato il test in assenza di sintomi.
Sifilide (Batterio)
La sifilide è una malattia sessualmente trasmissibile causata da un batterio chiamato Treponema pallidum. Inizialmente si manifesta con una piaga indolore (chiamata “ulcera sifilitica”) nei genitali, nella bocca o nel retto, che spesso passa inosservata. Senza trattamento, la sifilide evolve in diverse fasi e può causare eruzioni cutanee, febbre, dolori articolari, e, nelle fasi avanzate, gravi danni a organi interni e al sistema nervoso.
La sifilide si trasmette facilmente durante rapporti sessuali non protetti.
Il test per la sifilide è semplice (analisi del sangue) e la malattia si cura efficacemente con antibiotici (solitamente penicillina). Una conferma affidabile dell’assenza di infezione da sifilide può essere ottenuta 2-3 settimane dopo il contatto a rischio.
Epatite C (Virus)
Si trasmette principalmente attraverso il sangue. La trasmissione sessuale è possibile, ma si osserva soprattutto tra uomini che hanno rapporti sessuali con uomini e sono anche HIV-positivi. Anche l’uso di droghe per via endovenosa, tatuaggi o piercing in condizioni igieniche precarie comportano un alto rischio di infezione. In circa due terzi dei casi, l’infezione diventa cronica e può portare a cirrosi epatica. Non esiste un vaccino, ma l’Epatite C è curabile. Se viene identificato un rischio (tramite questionario), il test viene offerto tramite il programma get-checked.
Epatite B (Virus)
Si trasmette attraverso il sangue e i rapporti sessuali. Danneggia il fegato e nel 25-30% dei casi può evolvere in cirrosi epatica. Il vaccino offre una protezione a vita ed è coperto dall’assicurazione malattia. Se lo stato vaccinale è incerto, il test viene offerto tramite get-checked.
Epatite A (Virus)
Negli ultimi anni è stata osservata con maggiore frequenza tra uomini che hanno rapporti sessuali con uomini. I sintomi acuti possono essere severi. I viaggiatori verso paesi con scarse condizioni igieniche rischiano l’infezione da Epatite A tramite acqua potabile contaminata o cibi poco cotti. Il vaccino contro l’Epatite A offre una protezione affidabile.
HIV (Virus dell’Immunodeficienza Umana)
Il tasso di trasmissione dell’HIV in Svizzera diminuisce ogni anno. È un retrovirus che, se non trattato, porta a immunodeficienza. Tuttavia, una terapia altamente efficace previene questa evoluzione e garantisce che le persone in trattamento non siano contagiose. L’HIV non può essere curato, ma può essere tenuto sotto controllo. Una conferma affidabile dell’assenza di infezione da HIV può essere ottenuta 6 settimane dopo il contatto sessuale.
Papillomavirus umano (HPV)
Le infezioni da HPV sono estremamente comuni. Fino all’80% delle persone sessualmente attive contrae l’HPV almeno una volta nella vita, con una maggiore incidenza nei giovani adulti (tra i 20 e i 30 anni). Alcuni tipi di HPV causano verruche genitali, altri possono provocare alterazioni cellulari nel corso di anni, evolvendo in lesioni precancerose (in particolare cancro della cervice uterina, ma anche anale e della gola). Ulteriori informazioni sulla vaccinazione e i test per l’HPV sono disponibili sul sito web.